Le feste possono essere un momento di gioia e condivisione, ma per chi vive con un disturbo alimentare, possono rappresentare una vera e propria sfida. Tuttavia, affrontare le feste in modo consapevole, rispettando i propri limiti e adottando strategie sane, è possibile.
Ecco alcuni consigli per vivere le festività con maggiore serenità, senza compromettere la propria salute mentale e fisica.
Preparati mentalmente
Le feste possono scatenare emozioni forti, sia positive che negative. È utile prepararsi mentalmente prima di affrontare i momenti conviviali. Parla con te stessa in modo gentile e realistico, ricordando che il cibo non è un nemico e che ogni occasione sociale non riguarda solo ciò che mangi, ma anche le relazioni, il divertimento e il benessere emotivo. Se il pensiero delle festività ti provoca ansia, può essere utile parlare con un terapeuta o un nutrizionista prima delle feste per pianificare insieme le strategie migliori per affrontare queste situazioni.
Stabilisci i tuoi Limiti
Condividere con amici o familiari le tue necessità può rendere la situazione più gestibile. Se il cibo ti causa stress, stabilisci dei limiti chiari su cosa può farti sentire a tuo agio. Essere chiara con te stessa e con gli altri riguardo le tue esigenze ti aiuterà a sentirti più sicura. Tuttavia ti consiglio di non demonizzare determinati cibi: una dieta sana comprende una varietà di alimenti, senza estremismi.
Pratica la Mindfulness Alimentare
La mindfulness è una pratica che ti aiuta a vivere il momento presente senza giudizio. Durante i pasti festivi, prenditi il tempo per assaporare ogni boccone, fermati a riflettere su come ti senti. Senza giudizio. Questo ti aiuterà a ridurre la preoccupazione e il controllo ossessivo sul cibo, permettendoti di mangiare in modo più rilassato. Inizia il pasto concentrandoti sui sapori, le consistenze e gli odori del cibo. Se ti accorgi di essere sopraffatta, puoi fare delle pause durante il pasto per respirare profondamente e rallentare il ritmo.
Lascia andare il Perfezionismo
Se la perfezione ti opprime, cerca di non cedere al bisogno di controllare tutto. Durante le feste, l’idea di mangiare “perfettamente” o di evitare determinati cibi può diventare un peso. È importante accettare che non tutto deve andare secondo il piano. Se un pasto non va come previsto, non punirti. Ricorda che il cibo durante le feste è solo una piccola parte di un’esperienza più grande, fatta di relazioni e momenti di felicità.
Non isolarti
Le festività possono essere un momento in cui l’isolamento si fa sentire, soprattutto se il disturbo alimentare porta a sensazioni di vergogna o imbarazzo. È importante cercare il supporto di amici e familiari che possono aiutarti a navigare con serenità le feste. Se ti senti sopraffatta, prenditi delle pause per respirare o parlare con qualcuno che ti comprenda.
Non concentrarti solo sul Cibo
Le feste non ruotano solo attorno al cibo. Dedica il tuo tempo ad attività che ti piacciono, come ascoltare la musica, chiacchierare con amici, giocare a giochi da tavolo o stare all’aria aperta. Separa le emozioni dall’alimentazione, evitando di usare il cibo come meccanismo per affrontare un disagio emotivo. Il pensiero ossessivo sul cibo fa parte del disturbo alimentare, cerca di spostare l’attenzione su altre esperienze che ti facciano sentire bene.
Non sottovalutare le tue Emozioni
I disturbi alimentari sono spesso legati a difficoltà emotive e psicologiche. Durante le feste, è facile che i sentimenti di tristezza, solitudine o ansia emergano. È fondamentale non ignorare queste emozioni ma allo stesso tempo accettarle e non enfatizzarle. Se ti senti sopraffatta, cerca un momento di tranquillità per riflettere su come ti senti. Se hai bisogno di parlare, non esitare a cercare il supporto di un professionista.
Focalizzati sul Benessere, non sul peso
Le festività possono essere un’occasione per distrarti dai pensieri ossessivi sul peso corporeo. Invece di preoccuparti del numero sulla bilancia, focalizzati su come ti senti. Prenditi cura del tuo corpo e della tua mente, senza giudicarti. Il benessere non è misurato dalla forma fisica, ma da come ci sentiamo dentro e dalle relazioni che costruiscono la nostra vita.
Chiedi aiuto quando ne hai Bisogno
Le feste non sono sempre facili da gestire, e chiedere aiuto è un atto di forza, non di debolezza. Se ti senti travolta dagli eventi, considera di rivolgerti a un nutrizionista, a un terapeuta o a un gruppo di supporto per disturbi alimentari. Il sostegno professionale ti aiuterà a mantenere la calma e a gestire le emozioni e le difficoltà legate al cibo.
Le feste non devono essere un momento di stress e frustrazione per chi vive con un disturbo alimentare. Affrontarle con consapevolezza, preparazione e supporto può rendere l’esperienza più serena e gestibile. Ricorda che ogni piccolo passo che fai verso un rapporto più sano con il cibo e con te stessa è un grande passo verso il benessere complessivo. Con pazienza e gentilezza verso te stessa, puoi accogliere e affrontare le festività in modo equilibrato e sano.